Come verificare i valori assicurati?
Di seguito riportiamo una tabella “semplificata” dei parametri che usano i periti delle Compagnie di assicurazione per valutare la congruità dei valori assicurati. In  questo modo, con una semplice moltiplicazione mq + valore di ricostruzione, è possibile stabilire il corretto valore da indicare in polizza per non avere amare sorprese.
Un aiuto concreto per padroncini, piccoli trasportatori e aziende che non possono accedere a libri matricola.
Dal 15 marzo, grazie alla Convenzione dell’Associazione Trasporti e servizi, anche chi ha meno di 9 autocarri e una guida attenta potrà usufruire di tariffe RCA e incendio e furto o kasko che sono normalmente riservate solo ai grandi parchi veicoli.
I clienti non possono aderire direttamente tramite Finital S.p.a., ma devono rivolgersi al proprio intermediario A o B di fiducia.
La convenzione offre un’altissima qualità , sia per le Compagnie che per i contenuti tecnici:
✅  Massimale 26 milioni
✅ Rinuncia alla rivalsa estesa
✅  Carico e scarico
✅  Terzi trasportati anche non addetti
✅  RC personale del terzo trasportato
Â
✅  Garanzie CVT anche stand – alone:
Le garanzie CVT in caso di necessità possono essere ulteriormente personalizzate.
✅  Sempre inclusa assistenza legale, peritale, arbitrale, compreso in caso di procedimento penale per lesioni.
Sono stipulate polizze singole con contraenza l’Associazione e assicurato l’intestatario al PRA sino al massimo di 9 veicoli con scadenza fissa 16.03.
Esempio di un premio:Â
360 c/terzi in prima fascia valore 100.000,00 €
Rca ➜ 1.461,00 €
Rca+ I/F/AV/EN ➜ 1.977,00 €
Rca + I/F/AV/EN + Kasko ➜ 3.320,00 €
Finalmente una soluzione strutturata e completa per il problema dei rischi Cyber nelle piccole e medie imprese.
La Ransomware Intelligence Global Report 2023, una ricerca che fornisce una panoramica completa degli attacchi ransomware registrati dalle organizzazioni mondiali nel 2021 e nel 2022, dimostra che le piccole e medie imprese risultano le più bersagliate.
Sia nel 2021 che nel 2022 la maggior parte degli attacchi ha colpito le organizzazioni e le società con ricavi tra 1 e 50 milioni. Tali attacchi hanno rappresentato circa il 60% degli attacchi totali.
La Risk Barometer-Allianz 2022, la classifica dei primi 5 rischi percepiti dalle aziende in Italia, ha assegnato ai rischi informatici il primo posto. Tra i 5 rischi maggiormente percepiti in Italia:
1 – Rischi informaticiÂ
2 – Interruzione attività Â
3 – Crisi energetica
4 – Cambiamenti dello scenario macroeconomicoÂ
5 – Cambiamento climaticoÂ
Il problema è grave e diffuso, soprattutto per le PMI che tendono a non approcciarlo, anche e soprattutto per una questione di costi, spesso temuti.
Finital S.p.a. ha pensato a una soluzione completa e strutturata, messa a disposizione in esclusiva per i Broker.
La soluzione comprende:
– una visita tecnica con analisi e certificazione della sicurezza della rete;
– l’istallazione del dark-box per il monitoraggio della sicurezza;
– la polizza cyber Lloyds (risultata la migliore rispetto a Dual, Chubb, Aig, HDI, Generali);
– un questionario molto semplice;
– la garanzia di un’assistenza di eccellenza in caso di sinistro per garantire il ripristino delle attività .
Le prime due fasi, nello specifico, ci rendono compliance alle regole GDPR.
Un esempio? Per una azienda con fatturato da 1 a 3 milioni il costo della soluzione è di € 1.799,00 annui tutto incluso.
Il governo tramite la convenzione con Sace ha messo a disposizione delle Compagnie un plafond di 2 miliardi a sostegno delle PMI.
Finital tramite i suoi mandati è in grado di emettere polizze a garanzia del pagamento rateizzato di bollette per i consumi energetici delle PMI.
I destinatari sono le “imprese con sede in Italia, clienti finali di energia elettrica e di gas naturale, che presentano un fatturato non superiore a 50 milioni di euro alla data del 31 dicembre 2021“.
La garanzia va a coprire il pagamento rateizzato (fino ad un massimo di 24 mesi)Â del debito risultante dalle fatture emesse entro il 30 giugno 2023, relative ai consumi energetici effettuati fino al 31 dicembre 2022.
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo. La pericolosità è inferiore a zone come California e Giappone, ma la vulnerabilità è maggiore per la fragilità del patrimonio edilizio per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità .
La sismicità della Penisola italiana è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica ed è sottoposta a forti spinte compressive, che causano l’accavallamento dei blocchi di roccia e solo la Sardegna appena fuori da questa zona non risente particolarmente di eventi sismici. 

In 2500 anni, l’Italia è stata interessata da più di 30.000 terremoti di media e forte intensità superiore al IV-V grado della scala Mercalli) e da circa 560 eventi sismici di intensità uguale o superiore all’VIII grado della scala Mercalli (in media uno ogni 4 anni e mezzo).
Solo il 3% delle abitazioni civili è assicurata per eventi catastrofali e nella maggior parte dei casi solo perché nn siamo informati della possibilità di scaricare un rischio così devastante sul mercato assicurativo con costi molto contenuti.
In effetti solo di recente alcune compagnie si sono rese disponibili ad assumere questi rischi in modo semplificato.
Fra queste Finital consiglia  la soluzione di HDI assicurazioni che assicura con poche semplici informazioni le abitazioni civili dai rischi catastrofali sia terremoto che alluvioni e flash (bombe d’acqua). Questa copertura è addirittura stand-alone (senza necessità di essere abbinata ad altre polizze) e con costi molto contenuti.
Un esempio: la garanzia terremoto per un’abitazione di 150.000,00 di valore di ricostruzione costa ad Arezzo (zona sismica) meno di 100,00 annue, come da tabella.
E fra l’altro pochi sanno che queste coperture sono addirittura detraibili ai fini delle imposte (19%).
Hai bisogno di uno strumento altamente tecnologico, sicuro e rapido da usare per valutare le migliori polizze da proporre ai tuoi clienti? Scopri QUOTIAMO.